
Progetti Europei (2)
Care4Skills è un progetto concepito per rispondere alle esigenze di formazione della forza lavoro nel settore dell'assistenza a lungo termine (LTC), al fine di affrontare le sfide attuali e future.
Il progetto nasce come prima attività del partenariato sulle competenze nell'assistenza a lungo termine, nato nel 2023, e riconosce l'impatto significativo della trasformazione digitale e la crescente domanda di assistenza incentrata sulla persona all'interno del settore.
Il progetto Care4Skills mira a creare una forza lavoro LTC più solida e adattabile in tutta Europa, preparata a fornire un'assistenza di alta qualità e incentrata sulla persona in un ambiente sempre più digitalizzato.
Finalità
- Formare il capitale umano del settore LTC per dotarlo delle competenze necessarie ad affrontare efficacemente l’evoluzione del settore LTC.
- Incoraggiare e facilitare le trasformazioni digitali e dell'assistenza incentrata sulla persona che stanno cambiando il settore LTC.
Principali gruppi target
- Assistenti sociali
- Professionisti del settore infermieristico
- Operatori socio-sanitari
- Responsabili dei servizi sociali
Obiettivi
- Fornire opportunità di formazione immediata per affrontare rapidamente le carenze di competenze, causate dalla pandemia COVID-19 e dal rapido avanzamento della digitalizzazione.
- Individuare e analizzare le esigenze di competenze attuali e future nel settore LTC, tenendo conto dell’attuale evoluzione delle pratiche assistenziali e dei progressi tecnologici.
- Sviluppare e implementare nuovi curricula modulari di Istruzione e Formazione Professionale (IFP), concepiti per colmare le carenze di competenze individuate e soddisfare i profili professionali emergenti nel settore LTC.
- Creare una solida strategia settoriale per le competenze che guidi il settore LTC europeo ad affrontare efficacemente le sfide identificate, a promuovere l'innovazione e l'eccellenza nell'erogazione delle cure.
Attività principali
- Creare un programma di formazione entro il primo anno di attività, focalizzato sulle competenze digitali essenziali e sui principi dell'assistenza incentrata sulla persona, utilizzando un formato di corso online aperto su larga scala (MOOC) e rivolgendosi a 1.500 operatori LTC in prima linea.
- Condurre un'ampia ricerca per analizzare le risorse formative esistenti, anticipare i requisiti di competenze futuri e ideare una metodologia standardizzata per monitorare la progressione delle competenze all'interno del settore.
- Sviluppare scenari e profili completi per simulare ed esaminare le varie situazioni incontrate dagli operatori LTC, consentendo di identificare le competenze e le conoscenze essenziali necessarie per i diversi contesti assistenziali e gruppi di utenti.
- Progettare e sperimentare nuovi curricula di istruzione e formazione professionale basati sui risultati di apprendimento identificati, concentrandosi sulle competenze digitali e sull'assistenza incentrata sulla persona e utilizzando micro-credenziali per migliorare la flessibilità e il riconoscimento delle competenze acquisite.
- Formulare una strategia settoriale per le competenze che comprenda tappe fondamentali, piani attuabili, vie di finanziamento e linee guida pratiche per l'attuazione a livello europeo e nazionale, tenendo conto delle particolarità locali e delle sfide specifiche del settore.
- Stabilire una strategia completa di comunicazione e divulgazione che comprenda un sito web del progetto, l'impegno sui social media, newsletter, comunicati stampa ed eventi moltiplicatori per garantire un'ampia visibilità e promuovere l'adozione dei risultati del progetto.
- Formulare un piano di sostenibilità, che includa strategie per espandere il Partenariato per le competenze nell'assistenza a lungo termine, garantire finanziamenti continui e diffondere i risultati chiave ai responsabili politici e alle parti interessate per garantire un impatto duraturo oltre il periodo del progetto.
- Istituire un rigoroso quadro di garanzia della qualità per monitorare e valutare le attività del progetto, garantendo risultati di alta qualità e incorporando meccanismi di feedback per il miglioramento continuo.
I Centri di eccellenza professionale (CoVE) sono costituiti da reti di partner che sviluppano "ecosistemi di competenze" locali per fornire competenze professionali di alta qualità a giovani e adulti e contribuire allo sviluppo regionale, all'innovazione, ai cluster industriali, alle strategie di specializzazione intelligente e all'inclusione sociale.
Presentato nel 2022, Care about IT è un progetto europeo che si propone di creare un nuovo ecosistema della formazione professionale in ambito sanitario combinando settori apparentemente distanti come quello tecnologico-informatico e quello socio-assistenziale.
Care about IT combina l'eccellenza regionale con la cooperazione internazionale e l'industria, l'innovazione informatica con la condivisione delle conoscenze in materia di IFP. Sono previste mobilità di studenti, personale ed esperti. Si costruiranno programmi educativi innovativi, valorizzati attraverso micro-credenziali e verranno condivise le conoscenze attraverso una piattaforma europea professionale in HealthTech. Attraverso l'apprendimento basato sul lavoro, le lezioni online, la collaborazione con l'industria e i responsabili politici, si garantirà che l'istruzione in questo settore sia aggiornata e accessibile a tutti. Così, una nuova generazione di studenti e operatori sanitari europei sarà formata e istruita per affrontare le sfide del futuro, in particolare per quanto riguarda l'innovazione informatica e digitale.
Cambiare e adattare i sistemi esistenti richiede tempo, impegno e fiducia. Per questo i 15 partner internazionali del progetto, capitanati dall’istituto olandese Noorderpoort di Groningen, hanno deciso di impegnarsi sia a livello locale che europeo, coordinando le proprie conoscenze ed esperienze.
Questa partnership garantirà che la formazione iniziale e continua nel settore dell'assistenza siano pronte ad affrontare le sfide del presente per rispondere anche a quelle del futuro: applicare produttivamente le tecnologie informatiche nel settore sanitario permette di diminuire la pressione sulla sanità, migliorare l'interesse per le professioni sanitarie e fornire servizi di cura e assistenza all'avanguardia.