Administrator

Administrator

39 studenti piemontesi hanno sfidato i colleghi europei durante i due giorni dell’evento organizzato ad Alba da Apro Formazione, coordinatore italiano del progetto europeo CoVe CARE about IT

Gli hackathon sono uno strumento prezioso per stimolare la collaborazione tra studenti provenienti da contesti educativi apparentemente distanti e incoraggiare lo scambio di competenze: per questo il partenariato europeo del progetto europeo CoVe CARE about IT, guidato in Italia da Apro Formazione, ha organizzato un evento internazionale, il 13 e 14 marzo, presso la sede di Alba dell’Agenzia Formativa.

Sei squadre, composte da 39 studenti, hanno sfidato i colleghi finlandesi, olandesi ed estoni per formulare una soluzione a 9 sfide proposte da aziende del settore digitale e socio-sanitario, enti del terzo settore e istituti di formazione dei quattro paesi europei in gara.

L’evento ha visto lavorare insieme suddivisi in sei gruppi gli studenti e studentesse del Corso di qualifica professionale per operatore socio-sanitario di Apro Formazione, dall'ITS ICT Foundation for Information and Communication Technologies di Torino, dalla Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte di Colleretto Giacosa e dal Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. A supportarli nell’elaborazione dei loro progetti, professionisti provenienti dal mondo digitale, informatico, imprenditoriale e marketing, che hanno condiviso con i partecipanti esperienze e competenze, sia in presenza che collegandosi online.

Il coordinamento delle diverse fasi online della gara è stato curato dai partner estoni del progetto, capitanati dal Tallin Healthcare College: gli studenti hanno potuto mettere in pratica le loro competenze tecniche e di problem solving e le loro capacità di cooperazione e interazione, sperimentando una forma di apprendimento attivo e confrontandosi con professionisti internazionali in quattro sessioni di mentoring a distanza.

Al termine dei due giorni di lavoro, i 27 team europei sono stati chiamati a presentare le loro idee attraverso un pitch di 2 minuti: cinque i membri della giuria, provenienti dai quattro paesi partner, hanno sottoposto i partecipanti a un fuoco incrociato di domande e valutato le soluzioni proposte concentrandosi su originalità e innovazione; fattibilità e trasferibilità; visione sistematica; completezza ed esaustività.

A vincere una delle squadre estoni, con una proposta per la raccolta dei rifiuti ospedalieri che si ispirava a prodotti già esistenti, per adattarli al contesto sanitario.

Particolarmente apprezzata anche la soluzione italiana in risposta alla sfida lanciata da SurgiQ per l’ottimizzazione dell’interfaccia di gestione delle prenotazioni di visite e interventi in una struttura medica.

Le attività del progetto CARE about IT proseguiranno nelle prossime settimane con uno scambio di insegnanti: quattro docenti italiani, selezionati da Apro Formazione con un bando di mobilità Erasmus+, partiranno a fine marzo per una settimana di job shadowing in Estonia organizzata proprio dal Tallin Healthcare College.

CARE ABOUT IT - IN BREVE

Approvato ad aprile del 2023, CARE about IT è un progetto europeo che coinvolge 15 partner in 4 nazioni e si propone di creare un nuovo ecosistema della formazione professionale in ambito sanitario combinando settori apparentemente distanti come quello tecnologico-informatico e quello socio-assistenziale.

Dall’analisi del settore sanitario europeo, è emersa la necessità di sviluppare didattiche e percorsi formativi che forniscano agli operatori socio-sanitari attuali e futuri competenze digitali specifiche, in linea con gli obiettivi del programma EU4Health, adottato come risposta alla pandemia COVID-19. Il programma prevede infatti di potenziare la digitalizzazione e l’archiviazione dei dati sanitari, introducendo nuovi strumenti e servizi digitali nell’assistenza sanitaria.

Questo comporta che tutti gli operatori sanitari arrivino a conoscere e utilizzare in modo efficace le soluzioni di sanità elettronica disponibili, in modo responsabile ed etico, ponendo al centro gli interessi del paziente.

Il Finanziamento della Commissione Europea per i 4 anni di durata del progetto ammonta a 3.951.741 €, con una importante ricaduta sul territorio di Alba, Langhe e Roero pari a circa €.406.000.

 IL PARTENARIATO

Oltre alla rete territoriale italiana, tutta piemontese, con ASL CN2 e T4MED capitanate da APRO FORMAZIONE, il progetto coinvolge i seguenti Paesi e partner:

Paesi Bassi: Noorderpoort Groningen (Coordinatore e capofila del progetto), Drenthe College, PBT/Katapult, BOSSERS & CNOSSEN BV, Netwerk ZON ; Finlandia: Turku Vocational Institute (TAI), Studisco ; Estonia: Tallinn Health Care College, Kood/Jõhvi, TNP Konsultatsionid OÜ, Ida-Viru Central Hospital, Tehnopol

Apro Formazione è il coordinatore territoriale operativo sul progetto grazie alla sua divisione APRO HEALTHCARE che, con un’esperienza ventennale, è leader nella formazione professionale degli operatori-socio-sanitari ‒ sono 2.500 i corsisti che in questi anni hanno ottenuto la qualifica professionale nella sede di Alba ‒ grazie anche alla collaborazione consolidata con l'ASL CN2 e il Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe e Roero.

Dal 2020 Apro Healthcare è punto di riferimento anche per la qualifica di “Assistente Familiare” secondo gli standard qualitativi e operativi richiesti dalla Regione Piemonte.

Per rispondere alle esigenze di aggiornamento e perfezionamento delle competenze degli operatori del settore e adempiere alla normativa vigente dell'accreditamento regionale delle R.S.A., APRO ogni anno è attiva anche sul fronte dell’aggiornamento e della formazione professionale di operatori e addetti delle strutture socio-sanitarie, anche intercettando opportunità di finanziamento della formazione aziendale grazie a fondi interprofessionali come FON.DER.

Per info: Irene Miretti, Project Manager - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fotogallery dell’evento disponibile al link https://photos.app.goo.gl/jSWhVVkiV89hZLMF6

 Un hackathon con le scuole piemontesi per rivoluzionare il panorama sanitario combinando assistenza e competenze informatiche

Gli studenti di 6 scuole piemontesi hanno partecipato all’evento organizzato da Apro Formazione, coordinatore italiano del progetto europeo CoVe CARE about IT, al BioIndustry Park di Colleretto Giacosa

Gli hackathon sono un prezioso strumento di sperimentazione per stimolare la collaborazione tra partecipanti provenienti da contesti apparentemente distanti incoraggiando lo scambio di competenze. Per questo il partenariato italiano del progetto europeo CoVe CARE about IT, guidato da Apro Formazione, ha organizzato per il 12 e 13 novembre l’evento "Generazione HealthTech: Soluzioni digitali per la sanità digitale" presso il BioIndustry Park Silvano Fumero di Colleretto Giacosa, sede del Polo BioPMed, cluster per l’innovazione della filiera salute e scienze della vita della Regione Piemonte.

Cinque squadre da 30 studenti, provenienti da 6 scuole piemontesi, si sono cimentate su “Come facilitare l’accesso alla telemedicina da parte dei pazienti con competenze digitali limitate”.

La sfida, presentata da T4Med, divisione di Tesisquare dedicata alla telemedicina, ha visto lavorare insieme studentesse e studenti del Corso di qualifica professionale per operatore socio-sanitario di Apro Formazione Alba, del Liceo Scientifico Statale “Leonardo Cocito”, dell'IISS Piera Cillario Ferrero, dell'ITS ICT Foundation for Information and Communication Technologies, della Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte e del Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Dopo un primo momento congiunto di team building, curato da B-Teatro di Torino, nell’elaborazione dei loro progetti sono stati supportati da tredici professionisti provenienti dal mondo digitale, informatico, imprenditoriale e marketing, che hanno condiviso con i partecipanti esperienze e competenze.

Al termine della fase di progettazione, i team hanno presentato le idee emerse ai cinque membri della giuria, in rappresentanza del partner di progetto ASL CN2 e dei principali stakeholder della sanità digitale, che hanno valutato le soluzioni proposte secondo diversi parametri fra i quali originalità, innovazione, fattibilità e completezza.

A vincere è stata la squadra numero cinque con la sua proposta di ottimizzazione di interfaccia e ampliamento delle funzionalità per pazienti con diverse disabilità.

All’hackathon italiano il 13 e 14 marzo 2025 seguirà un hackathon internazionale online aperto a tutte le scuole per coinvolgere e stimolare gli studenti di tutta Europa.

CARE ABOUT IT - IN BREVE

CARE about IT è un progetto europeo che coinvolge 15 partner in 4 nazioni e si propone di creare un nuovo ecosistema della formazione professionale in ambito sanitario combinando i settori tecnologico-informatico e quello socio-assistenziale. Dall’analisi del settore sanitario europeo è emersa la necessità di sviluppare nuovi percorsi formativi per gli operatori socio-sanitari che forniscano competenze digitali specifiche sulla digitalizzazione dei dati, dei servizi e degli strumenti per l’assistenza sanitaria. Sono obiettivi in linea con il programma EU4Health, adottato come risposta alla pandemia COVID-19, per far sì che gli operatori sanitari arrivino a conoscere e utilizzare le nuove soluzioni di sanità elettronica in modo responsabile ed etico nell’interesse del paziente. Il Finanziamento della Commissione Europea per i 4 anni di durata del progetto ammonta a 3.951.741 €, con una importante ricaduta sul territorio di Alba, Langhe e Roero pari a circa €.406.000.

IL PARTENARIATO

Oltre alla rete territoriale italiana, tutta piemontese, con ASL CN2 e T4MED capitanate da APRO FORMAZIONE, il progetto coinvolge i seguenti Paesi e partner. Nei Paesi Bassi: Noorderpoort Groningen (Coordinatore e capofila del progetto), Drenthe College, PBT/Katapult, BOSSERS & CNOSSEN BV, Netwerk ZON. In Finlandia: Turku Vocational Institute (TAI), Turku City Data Ltd. In Estonia: Tallinn Health Care College, Ida-Viru Central Hospital, Astrec Data OÜ, TNP Konsultatsioonid OÜ, Tehnopol

Apro Formazione è il coordinatore territoriale del progetto grazie alla sua divisione APRO HEALTHCARE che, con un’esperienza ventennale, è leader nella formazione professionale degli Operatori Socio Sanitari e degli Assistenti Familiari grazie anche alla collaborazione con l'ASL CN2 e con il Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe e Roero.

Sono 2.500 i corsisti che Apro Formazione in questi anni ha qualificato nella sede di Alba secondo gli standard qualitativi e operativi richiesti dalla Regione Piemonte, ma molti anche gli operatori e gli addetti delle strutture socio-sanitarie che hanno frequentato corsi di aggiornamento grazie anche alla capacità di Apro di individuare fonti di finanziamento per la formazione del personale aziendale, come fondi interprofessionali e bandi pubblici.

Per info: Irene Miretti

Project Manager

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Fotogallery completa dell’evento disponibili al link: https://photos.app.goo.gl/CxhDHZBtqz2Niudw7

Martedì, 11 Giugno 2024 09:53

Care4Skills

Care4Skills è un progetto concepito per rispondere alle esigenze di formazione della forza lavoro nel settore dell'assistenza a lungo termine (LTC), al fine di affrontare le sfide attuali e future.

Il progetto nasce come prima attività del partenariato sulle competenze nell'assistenza a lungo termine, nato nel 2023, e riconosce l'impatto significativo della trasformazione digitale e la crescente domanda di assistenza incentrata sulla persona all'interno del settore.

Il progetto Care4Skills mira a creare una forza lavoro LTC più solida e adattabile in tutta Europa, preparata a fornire un'assistenza di alta qualità e incentrata sulla persona in un ambiente sempre più digitalizzato.

Finalità

  • Formare il capitale umano del settore LTC per dotarlo delle competenze necessarie ad affrontare efficacemente l’evoluzione del settore LTC.
  • Incoraggiare e facilitare le trasformazioni digitali e dell'assistenza incentrata sulla persona che stanno cambiando il settore LTC.

Principali gruppi target

  • Assistenti sociali
  • Professionisti del settore infermieristico
  • Operatori socio-sanitari
  • Responsabili dei servizi sociali

Obiettivi

  • Fornire opportunità di formazione immediata per affrontare rapidamente le carenze di competenze, causate dalla pandemia COVID-19 e dal rapido avanzamento della digitalizzazione.
  • Individuare e analizzare le esigenze di competenze attuali e future nel settore LTC, tenendo conto dell’attuale evoluzione delle pratiche assistenziali e dei progressi tecnologici.
  • Sviluppare e implementare nuovi curricula modulari di Istruzione e Formazione Professionale (IFP), concepiti per colmare le carenze di competenze individuate e soddisfare i profili professionali emergenti nel settore LTC.
  • Creare una solida strategia settoriale per le competenze che guidi il settore LTC europeo ad affrontare efficacemente le sfide identificate, a promuovere l'innovazione e l'eccellenza nell'erogazione delle cure.

Attività principali

  • Creare un programma di formazione entro il primo anno di attività, focalizzato sulle competenze digitali essenziali e sui principi dell'assistenza incentrata sulla persona, utilizzando un formato di corso online aperto su larga scala (MOOC) e rivolgendosi a 1.500 operatori LTC in prima linea.
  • Condurre un'ampia ricerca per analizzare le risorse formative esistenti, anticipare i requisiti di competenze futuri e ideare una metodologia standardizzata per monitorare la progressione delle competenze all'interno del settore.
  • Sviluppare scenari e profili completi per simulare ed esaminare le varie situazioni incontrate dagli operatori LTC, consentendo di identificare le competenze e le conoscenze essenziali necessarie per i diversi contesti assistenziali e gruppi di utenti.
  • Progettare e sperimentare nuovi curricula di istruzione e formazione professionale basati sui risultati di apprendimento identificati, concentrandosi sulle competenze digitali e sull'assistenza incentrata sulla persona e utilizzando micro-credenziali per migliorare la flessibilità e il riconoscimento delle competenze acquisite.
  • Formulare una strategia settoriale per le competenze che comprenda tappe fondamentali, piani attuabili, vie di finanziamento e linee guida pratiche per l'attuazione a livello europeo e nazionale, tenendo conto delle particolarità locali e delle sfide specifiche del settore.
  • Stabilire una strategia completa di comunicazione e divulgazione che comprenda un sito web del progetto, l'impegno sui social media, newsletter, comunicati stampa ed eventi moltiplicatori per garantire un'ampia visibilità e promuovere l'adozione dei risultati del progetto.
  • Formulare un piano di sostenibilità, che includa strategie per espandere il Partenariato per le competenze nell'assistenza a lungo termine, garantire finanziamenti continui e diffondere i risultati chiave ai responsabili politici e alle parti interessate per garantire un impatto duraturo oltre il periodo del progetto.
  • Istituire un rigoroso quadro di garanzia della qualità per monitorare e valutare le attività del progetto, garantendo risultati di alta qualità e incorporando meccanismi di feedback per il miglioramento continuo.
Mercoledì, 03 Aprile 2024 12:21

CARE about IT

I Centri di eccellenza professionale (CoVE) sono costituiti da reti di partner che sviluppano "ecosistemi di competenze" locali per fornire competenze professionali di alta qualità a giovani e adulti e contribuire allo sviluppo regionale, all'innovazione, ai cluster industriali, alle strategie di specializzazione intelligente e all'inclusione sociale.

Presentato nel 2022, Care about IT è un progetto europeo che si propone di creare un nuovo ecosistema della formazione professionale in ambito sanitario combinando settori apparentemente distanti come quello tecnologico-informatico e quello socio-assistenziale.

Care about IT combina l'eccellenza regionale con la cooperazione internazionale e l'industria, l'innovazione informatica con la condivisione delle conoscenze in materia di IFP. Sono previste mobilità di studenti, personale ed esperti. Si costruiranno programmi educativi innovativi, valorizzati attraverso micro-credenziali e verranno condivise le conoscenze attraverso una piattaforma europea professionale in HealthTech. Attraverso l'apprendimento basato sul lavoro, le lezioni online, la collaborazione con l'industria e i responsabili politici, si garantirà che l'istruzione in questo settore sia aggiornata e accessibile a tutti. Così, una nuova generazione di studenti e operatori sanitari europei sarà formata e istruita per affrontare le sfide del futuro, in particolare per quanto riguarda l'innovazione informatica e digitale.

Cambiare e adattare i sistemi esistenti richiede tempo, impegno e fiducia.  Per questo i 15 partner internazionali del progetto, capitanati dall’istituto olandese Noorderpoort di Groningen, hanno deciso di impegnarsi sia a livello locale che europeo, coordinando le proprie conoscenze ed esperienze.

Questa partnership garantirà che la formazione iniziale e continua nel settore dell'assistenza siano pronte ad affrontare le sfide del presente per rispondere anche a quelle del futuro: applicare produttivamente le tecnologie informatiche nel settore sanitario permette di diminuire la pressione sulla sanità, migliorare l'interesse per le professioni sanitarie e fornire servizi di cura e assistenza all'avanguardia.

Mercoledì, 31 Gennaio 2024 11:11

CARE ABOUT IT PROGETTO COVE SULLA SANITA DIGITALE

Ecosistema della sanità digitale piemontese: un progetto europeo per fare rete

Apro Formazione in collaborazione con ASL CN2 e T4Med ha presentato il progetto europeo CoVe CARE ABOUT IT all’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno

Martedì 30 gennaio 2024, presso l'Auditorium della Fondazione Ospedale Alba-Bra APRO HEALTHCARE, la divisione operativa sul settore socio sanitario di Apro Formazione ha presentato con ASL CN2 e T4Med il progetto europeo CoVe – Care about IT, dedicato alla sanità digitale.

Un convegno e un workshop di progettazione strategica hanno riunito enti pubblici e di istruzione, aziende e fornitori di assistenza sanitaria per confrontarsi sui temi della digitalizzazione del settore in Piemonte.

Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto CoVe (Centro d’Eccellenza per la Formazione Professionale) – CARE about IT, è capitanato dall’istituto olandese Noorderpoort di Groningen e coinvolge in Italia un team tutto piemontese:

APRO Formazione, coordinatore per l’Italia, ASL CN2 e T4Med, divisione di Tesisquare dedicata alla telemedicina, costituiscono i vertici di un triangolo virtuoso che lega gli enti di formazione professionale, le aziende sanitarie e la ricerca industriale, per sviluppare nuove strategie di formazione nell’ambito della sanità digitale. A supportare i partner nei lavori, anche un nutrito gruppo di enti ed istituzioni: Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro, Università del Piemonte Orientale, Confindustria Cuneo, Fondazione ITS per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, INNOVO e Fondazione Piemonte Innova.

Durante la conferenza i relatori hanno presentato il progetto e una panoramica dell’ecosistema della sanità digitale sul territorio piemontese, preparando così i partecipanti alla successiva sessione di lavoro ristretta, dedicata a definire una strategia comune per indirizzare le prossime azioni.

Dopo il benvenuto di Laura Marinaro, Direttrice Sanitaria dell’ASL CN2 e di Antonio Bosio, Direttore Generale di Apro Formazione, la presentazione del progetto europeo CARE about IT è stata affidata alla Project Manager di Apro Formazione, coordinatore del partenariato italiano, Irene Miretti.

Bibiana Scelfo di IRES ha ripercorso le tappe della collaborazione tra Regione Piemonte ed IRES sui temi della sanità digitale e della telemedicina nell’intervento dedicato ai "Percorsi di telemedicina e sanità digitale. Risultati del lavoro congiunto tra Regione Piemonte ed IRES Piemonte".

Luisella Canta, Responsabile risorse professionali, formazione e ricerca DIPSA ASL CN2, ha riassunto alla platea i risultati della prima fase di analisi qualitativa dell’ecosistema HealthTech, condotta dai partner sul territorio, attraverso interviste semi-strutturate agli stakeholders di settore.

Fra gli ospiti presenti alla conferenza, oltre a rappresentanti degli enti, delle aziende e delle istituzioni che partecipano direttamente o supportano il progetto, hanno partecipato fra gli altri anche esponenti di Acli Cuneo, Aisla Onlus, Asava, Politecnico di Torino, Baxter Italia, BiopMed, Città della salute e della scienza di Torino, Consorzio Socio Assistenziale Alba-Langhe-Roero, CSI Piemonte, Fondazione CRC, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cuneo, Sined srl, Socialcoop, Tesi Square, Uscire insieme Italia Aps e di altre importanti realtà piemontesi e territoriali.

Il pomeriggio è proseguito con due gruppi di lavoro, che, con il supporto di un facilitatore, hanno rilevato le sfide che gli attori dell’ecosistema della sanità digitali stanno affrontando, stabilendo obiettivi comuni e, individuando le attività utili a raggiungerli.

I partecipanti avranno nei prossimi mesi la possibilità di confrontarsi con enti affini su quanto emerso durante il workshop e, sulla base degli input condivisi, saranno invitati a sottoscrivere un Memorandum di intenti come primo passo per la concretizzazione della rete strategica regionale della sanità digitale.

CARE ABOUT IT - IN BREVE

Approvato ad aprile del 2023, CARE about IT è un progetto europeo che coinvolge 15 partner in 4 nazioni e si propone di creare un nuovo ecosistema della formazione professionale in ambito sanitario combinando settori apparentemente distanti come quello tecnologico-informatico e quello socio-assistenziale.

Dall’analisi del settore sanitario europeo, è emersa la necessità di sviluppare didattiche e percorsi formativi che forniscano agli operatori socio-sanitari attuali e futuri competenze digitali specifiche, in linea con gli obiettivi del programma EU4Health, adottato come risposta alla pandemia COVID-19. Il programma prevede infatti di potenziare la digitalizzazione e l’archiviazione dei dati sanitari, introducendo nuovi strumenti e servizi digitali nell’assistenza sanitaria.

Questo comporta che tutti gli operatori sanitari arrivino a conoscere e utilizzare in modo efficace le soluzioni di sanità elettronica disponibili, in modo responsabile ed etico, ponendo al centro gli interessi del paziente.

Il Finanziamento della Commissione Europea per i 4 anni di durata del progetto ammonta a 3.951.741 €, con una importante ricaduta sul territorio di Alba, Langhe e Roero pari a circa €.406.000.

IL PARTENARIATO

Oltre alla rete territoriale italiana, tutta piemontese, con ASL CN2 e T4MED capitanate da APRO FORMAZIONE, il progetto coinvolge i seguenti Paesi e partner:

Paesi Bassi: Noorderpoort Groningen (Coordinatore e capofila del progetto), Drenthe College, PBT/Katapult, BOSSERS & CNOSSEN BV, Netwerk ZON

Finlandia: Turku Vocational Institute (TAI), Turku City Data Ltd

Estonia: Tallinn Health Care College, Ida-Viru Central Hospital, Astrec Data OÜ, TNP Konsultatsioonid OÜ, Tehnopol

Apro Formazione è il coordinatore territoriale operativo sul progetto grazie alla sua divisione APRO HEALTHCARE che, con un’esperienza ventennale, è leader nella formazione professionale degli operatori-socio-sanitari ‒ sono 2.500 i corsisti che in questi anni hanno ottenuto la qualifica professionale nella sede di Alba ‒ grazie anche alla collaborazione consolidata con l'ASL CN2 e il Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe e Roero.

Dal 2020 Apro Healthcare è punto di riferimento anche per la qualifica di “Assistente Familiare” secondo gli standard qualitativi e operativi richiesti dalla Regione Piemonte.

Per rispondere alle esigenze di aggiornamento e perfezionamento delle competenze degli operatori del settore e adempiere alla normativa vigente dell'accreditamento regionale delle R.S.A., APRO ogni anno è attiva anche sul fronte dell’aggiornamento e della formazione professionale di operatori e addetti delle strutture socio-sanitarie, anche intercettando opportunità di finanziamento della formazione aziendale grazie a fondi interprofessionali come FON.DER.

Per info:

Irene Miretti

Project Manager

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Emanuela Iacono

Apro Healthcare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MATERIALI:

Venerdì, 19 Gennaio 2024 11:26

Care about IT

Rivoluzionare il panorama sanitario attraverso la tecnologia

una rete dinamica per l’ecosistema della sanità digitale

Il progetto CoVe (Centro d’Eccellenza per la Formazione Professionale) – CARE about IT, dedicato alla sanità digitale, è stato co-finanziato dall’Unione Europea a giugno 2023.

Capitanato dall’istituto olandese Noorderpoort di Groningen, coinvolge in Italia un team tutto piemontese: APRO Formazione, ASL CN2 e T4Med, divisione di Tesi dedicata alla telemedicina, costituiscono i vertici di un triangolo virtuoso che lega gli enti di formazione professionale, le aziende sanitarie e la ricerca industriale, per sviluppare nuove strategie di formazione nell’ambito della sanità digitale.

A supportare i partner nei lavori, anche un nutrito gruppo di enti ed istituzioni:
Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro, Università del Piemonte Orientale, Confindustria Cuneo, Fondazione ITS per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, INNOVO e Fondazione Piemonte Innova.

Dall’analisi del settore sanitario europeo, è emersa la necessità di sviluppare didattiche e percorsi formativi che forniscano agli operatori socio-sanitari attuali e futuri competenze digitali specifiche, in linea con gli obiettivi del programma EU4Health, che prevede di potenziare la digitalizzazione e l’archiviazione dei dati sanitari, introducendo nuovi strumenti e servizi digitali nell’assistenza sanitaria.

Per questo, il team di progetto lavorerà per aggiornare il sistema di competenze combinate in ambito informatico e socio-assistenziale necessarie a studenti e professionisti per confrontarsi con le nuove sfide della telemedicina: un aggiornamento del curriculum e degli approcci didattici sviluppato coinvolgendo coloro che in prima persona forniscono e sviluppano questi servizi.

 

Per maggiori informazioni e conferma di partecipazione:

Irene Miretti (Project manager - APRO Formazione)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0173284922 (int. 265)


IL PROGETTO IN BREVE

Coordinatore regionale: Apro Formazione

Durata: 4 anni

Periodo: giugno 2023 - giugno 2027

15 Partner internazionali

4 Nazioni: Italia, Paesi Bassi, Finlandia, Estonia

Cofinanziamento: Unione Europea

Obiettivo: Potenziare le competenze negli ambiti dell’assistenza socio-sanitaria e dell'informatica, per affrontare la carenza di personale sanitario nei paesi partner e formare professionisti aggiornati.

Innovazione e upgrade su:

  • qualità dell’offerta dei sistemi di Istruzione e Formazione
  • percorsi di orientamento e selezione del personale in ambito HealthTech
  • occupabilità di studenti e professionisti
  • qualità dell’offerta dei servizi e di soddisfazione dei pazienti

Strumenti:

  • programmi educativi innovativi, valorizzati attraverso micro-credenziali
  • scambi tra studenti, personale ed esperti dei paesi partner
  • attività di apprendimento innovative per gli studenti e professionisti (company challenges internazionali)
  • mappatura delle esigenze dell’ecosistema della sanità digitale
  • tavoli internazionali di lavoro permanenti.

Novità: l’adesione per fasce ISEE

È possibile iscriversi alla prossima selezione del corso Operatore Socio Sanitario 22/24. Il percorso è finanziato da Regione Piemonte, nel quadro della strategia condivisa con Apro Healthcare, per formare i nuovi professionisti dell’assistenza sanitaria locale da inserire sul territorio.

L’iscrizione a fasce di reddito è la novità di quest’anno: per presentare la domanda sarà necessario il possesso della Certificazione ISEE, che permetterà di determinare la quota di partecipazione. Per redditi inferiori a 10.000 euro l’iscrizione è completamente gratuita. Per redditi superiori sarà richiesto un contributo proporzionale, ma grazie a Fondazione Don Gianolio ETS è possibile accedere a borse di studio e di trasporto (trovi i dettagli qui)

Questo il riepilogo delle agevolazioni disponibili:

  • Contributo per le spese di trasporto se abiti a più di 20 km da Alba (grazie a Fondazione Don Gianolio ETS)
  • Borsa di studio se sei disoccupato (grazie a Fondazione Don Gianolio ETS)
  • La totale gratuità se hai un ISEE inferiore a 10.000 (grazie al finanziamento della Regione Piemonte)
  • La rateizzazione della quota di iscrizione 

Leggi requisiti, modalità di iscrizione e prova di ammissione nel Bando 2022/24

Scopri il programma nella Scheda Corso

Candidati compilando il form  https://apro-fp.it/index.php/selezione-oss

 

PRESENTAZIONE CORSI OSS
Martedì 11/02/2025 dalle 14.30 alle 16.30

TEST ON-LINE E PROVE DI LINGUA ITALIANA
Lunedì 17/02/2025 dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 15.00 alle 16.00

COLLOQUI
Martedì 18/02/2025 e Mercoledì 19/02/2025 dalle 8.30-12.30 e dalle 13.30-16.30

Durante l’incontro saranno comunicate date e modalità di svolgimento della prova di ammissione. La partecipazione è propedeutica e obbligatoria per la selezione.

Per informazioni

Ufficio Iscrizioni

tel. 0173/284922 int. 200 / 217 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 19 giugno si è svolto il corso di aggiornamento professionale sulla nutrizione assistita presso la clinica della Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo. Il corso, finanziato dal fondo FONDER e accreditato ECM, ha offerto a medici e infermieri una panoramica sugli studi più recenti sul tema.  

Tiziana De Donno, infermiere coordinatore, esperta di cure complementari, e docente senior dei corsi Healthcare di Apro formazione ha sviluppato un percorso formativo che ha trattato la nutrizione artificiale attraverso sondino naso-gastrico e PEG. La scelta di contenuti ha previsto la presentazione dei dati clinici ed evidenze scientifiche, l’esposizione delle più aggiornate linee guida Europee e la fruizione di video per la revisione delle procedure in uno stile didattico rigoroso ma dinamico e dialogico. 

Il corso ha permesso anche di accedere a schede operative e dispense, che aiuteranno a recepire e far propri gli elementi di novità e successivamente revisionare le linee-guida della struttura. 

Il lavoro di preparazione è stato piuttosto consistente ma è proprio questa continua attualizzazione di temi e contenuti che ci permette di offrire una formazione di alta qualità. Questa sinergia tra strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie e formazione costituisce un elemento chiave per un’evoluzione del settore della cura sul territorio, al passo con le trasformazioni sociali, digitali, sanitarie del tempo presente.  

Il corso è nel catalogo dei corsi di aggiornamento professionale Healthcare, recentemente arricchito con nuovi percorsi. La collaborazione con il nostro settore APRO Impresa permetterà di trovare le modalità di organizzazione e la sostenibilità economica per fruire di questa proposta formativa. 

"Grazie alla sua semplicità e al basso tasso di complicanze, questa procedura minimamente invasiva si presta anche a sovrautilizzo.[…] La gastrostomia entra nella sua terza decade, gran parte della nostra lo sforzo in futuro deve essere diretto verso l’approfondimento degli aspetti etici associati alla nutrizione enterale a lungo termine. Noi operatori sanitari oltre a sviluppare nuove procedure e dispositivi, o perfezionare quelli esistenti, dobbiamo anche sforzarci di dimostrare continuamente che i nostri interventi portano un reale vantaggio alle persone che assistiamo. " (cit. da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/)

Apro Formazione, insieme a una fitta rete di enti, associazioni, cooperative e agenzie formative, è partner del progetto “Net-Care. L’assistenza famigliare in rete”.

Si tratta di un progetto realizzato nell'ambito dei servizi dedicati all'assistenza famigliare, approvato dalla Regione Piemonte, con Capofila Il Consorzio Monviso Solidale, che si sviluppa su tutto il territorio della provincia di Cuneo

Net-Care nasce con l’obiettivo di mettere in relazione famiglie e assistenti famigliari, per migliorare la qualità della vita delle persone non autosufficienti. Il progetto vuole consolidare il sistema dei servizi e fornire soluzioni concrete alle famiglie interessate a questo tipo di intervento, favorendo l’incontro tra domanda e offerta.

Da un lato, per gli assistenti domiciliari e per tutte le persone interessate a svolgere questo tipo di attività, Net-Care attiva percorsi di formazione, tutoraggio e supporto contrattuale, rivolgendo particolare attenzione alla delicata fase dell’avvio del rapporto di lavoro.

Dall'altro lato, per quanto riguarda le famiglie, vengono attivate azioni di supporto domiciliare e di accompagnamento a cura di professionisti dei servizi socio sanitari.

Già nei giorni scorsi è stata avviata l’attività di reperimento e presa in carico delle famiglie che necessitano assistenza famigliare e che potranno aderire al progetto.

Per tutti i dettagli e per maggiori informazioni, si può consultare il sito progettonetcare.blogspot.com , oppure contattare il nostro ufficio Servizi al Lavoro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0173/284922 int 224-225

Grazie al contributo di Fondazione CRC, Banca d’Alba, Fondazione Ferrero, Comune di Alba, Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero e Consorzio Comuni del Roero

Sabato 4 dicembre nella “Sala Della Resistenza” del Comune di Alba si è svolta la cerimonia della consegna degli attestati a 26 Operatori Socio Sanitari che hanno raggiunto la qualifica dopo 9 mesi di corso.
La figura professionale è fra le più richieste e negli ultimi anni ha assunto una valenza ancor più strategica per l’intero sistema sanitario. La carenza di questo profilo si concretizza in un altissimo livello di occupabilità con indici a tal punto peculiari rispetto agli altri territori che ha spinto enti e imprese afferenti all’ASL CN2 a finanziare ad inizio 2021 una nuova edizione del corso.

Fondazione CRC, da sempre sensibile al tema della sanità e della formazione, ha sostenuto il finanziamento del progetto in una cordata territoriale che l’ha vista principale contributore insieme a: Banca d’AlbaFondazione FerreroComune di AlbaConsorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero, e Consorzio Comuni del Roero, con una unione d’intenti a livello territoriale unica in tutto il Piemonte che ha consentito a 26 degli oltre 200 candidati di accedere al corso gratuitamente e conseguire la qualifica professionale di OSS.

Alla cerimonia di consegna hanno preso parte i sostenitori del progetto e gli stakeholder del territorio nelle persone di: Francesco Capello vice Presidente di Fondazione CRC;  Giuliano Viglione consigliere di Fondazione CRCBartolomeo Salomone Presidente di Ferrero SpaTino Cornaglia Presidente di Banca d’Alba; Loredana DeFilippi Presidente del Consorzio Socio Assistenziale Alba-Langhe e Roero; Elisa Boschiazzo Assessore alle politiche Sociali del Comune di AlbaVero Luciano dello staff di Direzione Generale ASL CN2, Felice Cerrutti Consigliere di Apro Formazione.

Gli attestati sono stati consegnati dall’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Icardi, che è intervenuto sottolineando l’estremo bisogno delle figure professionali di OSS emerso già in periodi pre-pandemia e che negli ultimi 2 anni si è ulteriormente accentuato, elogiando l’iniziativa del nostro territorio che ha indicato come unica realtà in tutta la Regione che ha saputo mettere in campo una sinergia di collaborazione e attenzione alle tematiche socio sanitarie.

 

Guarda la Gallery

Pagina 1 di 2